Termini e Condizioni di vendita
I. Premessa
1. Le seguenti condizioni generali di vendita si applicano esclusivamente ai soggetti che rivestono la qualità di “consumatore” ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo), ovvero persone fisiche che agiscono per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.
2. Il Sito è gestito della società Caimi Luigi e Figlio s.p.a. su licenza di Swissdigital Europe GmbH.
Ai sensi dell’art. 7 D.lgs. 9 aprile 2003, n. 70, qui di seguito si riportano le informazioni generali obbligatorie riferite al venditore:
Ragione sociale: Caimi Luigi e Figlio S.p.a.
Sede legale: Piazza De Angeli 1 - 20146 Milano (MI)
Partita IVA: IT00840860159
Numero REA: MI – 81132
Capitale sociale: 500.000 € i.v.
Email di contatto: swissdigital@caimiluigi.it
3. Il Cliente, confermando il proprio ordine d’acquisto, dichiara di aver letto, compreso e accettato integralmente le presenti Condizioni Generali di Vendita.
Tali condizioni si intendono accettate senza riserve, con l’obbligo da parte del Cliente di stamparle e/o conservarle, secondo quanto previsto dall’art. 12 del D.Lgs. 70/2003.
Eventuali condizioni generali proprie del Cliente non troveranno applicazione, salvo espressa accettazione scritta da parte del Venditore.
II. Definizioni
Ai fini delle presenti Condizioni Generali di Vendita, si intende per:
•“Condizioni Generali”: le presenti condizioni di vendita nella versione pubblicata sul Sito al momento della trasmissione dell’ordine da parte del Cliente.
•“Venditore”: Caimi Luigi & Figlio S.p.A., con sede legale in Piazza Ernesto De Angeli, 1 – 20146 Milano (MI), P. IVAIT00840860159, REA MI – 81132.
•“Cliente”: la persona fisica che riveste la qualità di “consumatore” ai sensi dell’art. 3, lett. a) delD.Lgs.206/2005, ovvero che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta. Qualora il Cliente indichi la propria partita IVA, non potrà essere considerato consumatore.
•“Prodotti”: i beni materiali e/o accessori offerti in vendita sul Sito.
•“Schede Prodotto”: le pagine del Sito dedicate ai singoli Prodotti, contenenti immagini, descrizioni, specifiche tecniche, prezzi e altre informazioni utili.
•“Spese di Spedizione”: i costi per la consegna dei Prodotti, visibili prima della conclusione dell’ordine.
•“Carrello”: l’area virtuale del Sito in cui vengono inseriti i Prodotti selezionati dal Cliente.
•“Parti”: il Venditore e il Cliente congiuntamente.
•“Sito”: il sito internet https://it.swissdigital.shop
III. Caratteristiche dei prodotti
1. Le caratteristiche, i dati tecnici e la composizione dei Prodotti sono riportati all'interno delle relative Schede Prodotto presenti sul Sito. Il Cliente è tenuto a consultarle attentamente prima di effettuare l’ordine.
2. Le rappresentazioni visive dei Prodotti, ove disponibili, corrispondono di norma a immagini fotografiche dei beni. Tuttavia, tali immagini hanno scopo illustrativo e potrebbero non essere perfettamente rappresentative delle caratteristiche reali, in particolare per quanto riguarda colori e proporzioni.
In caso di discrepanze, **fa fede la descrizione testuale contenuta nella Scheda Prodotto**.
3. La disponibilità dei Prodotti può variare senza preavviso. L’inserimento di un Prodotto nel Carrello non garantisce la sua effettiva disponibilità al momento della conferma dell’ordine.
IV. Registrazione del cliente e modalità di acquisto
1. Per procedere all’acquisto dei Prodotti sul Sito, il Cliente può scegliere tra le seguenti modalità:
a)registrarsi sul Sito, creando un account personale e fornendo i dati richiesti;b)accedere al proprio account, qualora sia già registrato;c)procedere all’acquisto come “ospite”, senza creare un account, inserendo comunque tutti i dati richiesti per la fatturazione, la spedizione e il pagamento.
2. In tutti i casi, il Cliente si impegna a fornire dati veritieri, completi e aggiornati. Il conferimento di informazioni inesatte o incomplete potrà comportare l’impossibilità di evadere correttamente l’ordine.
3. La registrazione non è obbligatoria per concludere il contratto di vendita. Tuttavia, in applicazione dell’art. 12 del D.Lgs. 70/2003, il Venditore deve acquisire dal Cliente i dati minimi necessari per la corretta esecuzione del contratto e per la conservazione delle condizioni contrattuali.
4. La creazione di un account consente al Cliente di accedere ad un’area personale, nella quale potrà gestire gli ordini, aggiornare i propri dati e consultare lo storico degli acquisti.
V. Trasmissione dell’ordine
1. Il Cliente può trasmettere un ordine di acquisto selezionando i Prodotti desiderati, inserendoli nel Carrello e completando la procedura guidata di checkout, durante la quale dovrà fornire le informazioni necessarie per la spedizione, la fatturazione e il pagamento.
2. Il Cliente è tenuto a verificare che i dati forniti al momento dell’ordine siano corretti e aggiornati. In particolare, l’indirizzo di consegna e i dati per la fatturazione devono essere inseriti al momento del checkout. La fattura potrà essere emessa solo se il Cliente ne fa esplicita richiesta e fornisce tutti i dati obbligatori, inclusa la Partita IVA, secondo quanto previsto dalla normativa fiscale vigente.
3. Per poter trasmettere l’ordine al Venditore, il Cliente, previa attenta lettura, deve:
-approvare espressamente, tramite apposito segno di spunta (“check-box”): -le presenti Condizioni Generali di Vendita; -le clausole specificamente approvate ai sensi dell’art. 1341 c.c.; -l’Informativa sulla Privacy;-confermare e inviare l’ordine cliccando sul pulsante “Concludi l’acquisto”.
VI. Disponibilità dei Prodotti
1. A seguito della corretta trasmissione dell’ordine, il Venditore verifica la disponibilità dei Prodotti ordinati. In caso di mancata disponibilità, anche temporanea, di uno o più Prodotti, il Venditore informerà tempestivamente il Cliente, procedendo al rimborso integrale degli importi eventualmente già corrisposti dal Cliente, con esclusione di ulteriori obblighi o responsabilità.
2. Il Cliente prende atto che la disponibilità dei Prodotti sul Sito è puramente indicativa e che la conferma d’ordine è subordinata alla verifica effettiva delle scorte.
Fatti salvi i diritti inderogabili del Consumatore, il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dalla mancata accettazione dell’ordine, nei limiti consentiti dalla legge.
VII. Procedimento di conclusione del contratto
1. L’esposizione dei Prodotti sul Sito costituisce invito a presentare proposte d’acquisto e non rappresenta un’offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 del Codice Civile.
2. L’ordine inviato dal Cliente ha valore di proposta contrattuale, regolata dalle presenti Condizioni Generali, che ne costituiscono parte integrante e sostanziale.
3. Il contratto si intende concluso solo al momento dell’invio da parte del Venditore della conferma d’ordine all’indirizzo e-mail indicato dal Cliente durante il processo di acquisto.
4. In mancanza di conferma da parte del Venditore entro 5 (cinque) giorni lavorativi dalla ricezione dell’ordine, quest’ultimo si intenderà non accettato e il contratto non sarà considerato concluso.
Nel caso in cui il Cliente abbia già effettuato il pagamento, l’importo sarà rimborsato entro un termine ragionevole, senza che ciò comporti ulteriori obblighi o responsabilità da parte del Venditore.
VIII. Prezzo e pagamento
1. Il prezzo dei Prodotti è quello indicato sul Sito al momento della trasmissione dell’ordine da parte del Cliente. Tutti i prezzi sono espressi in Euro (€) e includono l’IVA (se dovuta) e l’imballaggio standard.
2. Le spese di spedizione e consegna non sono incluse nel prezzo dei Prodotti e variano in base alla modalità di spedizione selezionata e alla destinazione. L’importo delle spese sarà visualizzato prima della conclusione dell’ordine.
3. Il Cliente si impegna a corrispondere il prezzo totale, comprensivo di eventuali spese accessorie, come riportato nel riepilogo d’ordine e nella successiva conferma ricevuta via email.
4. Il pagamento può essere effettuato mediante uno dei metodi disponibili sul Sito, tra cui carte di credito, PayPal, Apple Pay o altri strumenti elettronici abilitati.
5. Per garantire la massima sicurezza, le operazioni di pagamento vengono gestite tramite piattaforme di pagamento certificate. I dati della carta non sono trattati dal Venditore, ma trasmessi in modo sicuro al gestore del servizio di pagamento.
6. Qualora non fosse possibile addebitare l’importo dovuto, l’ordine sarà annullato automaticamente e non avrà seguito. Nessun importo verrà addebitato e non sarà imputabile alcuna responsabilità al Venditore.
7. In caso di buon esito del pagamento, il Venditore trasmetterà via email la conferma dell’ordine.
La fattura sarà emessa **solo su richiesta del Cliente** effettuata al momento dell’ordine, tramite l’apposito campo. A tal fine, il Cliente dovrà fornire tutti i dati obbligatori previsti dalla normativa fiscale.
IX. Spedizione e consegna dei Prodotti
1. La spedizione dei Prodotti acquistati è gratuita e viene effettuata all’indirizzo indicato dal Cliente durante il processo d’ordine, purché compreso nel territorio italiano.
Ordini con indirizzi non validi (es. caselle postali) non potranno essere evasi; in tal caso, l’ordine sarà annullato e gli eventuali importi già versati saranno rimborsati senza ulteriori responsabilità a carico del Venditore.
2. Per ogni ordine il Venditore invia al Cliente, all’indirizzo e-mail comunicato, la conferma dell’ordine contenente il riepilogo dei prodotti acquistati. Le informazioni riportate sono quelle fornite dal Cliente al momento dell’ordine; eventuali variazioni non sono garantite dopo la conferma.
3. Gli ordini vengono elaborati per la spedizione dal lunedì al venerdì (festivi esclusi). Gli ordini ricevuti nel fine settimana o in giorni festivi saranno gestiti il primo giorno lavorativo utile.
4. I Prodotti sono consegnati tramite corriere entro un termine indicativo di 5 (cinque) giorni lavorativi dalla conferma dell’ordine.
Eventuali ritardi dovuti a cause di forza maggiore o a responsabilità del vettore non sono imputabili al Venditore. In caso di ritardo superiore a 20 (venti) giorni, il Cliente potrà annullare l’ordine e ottenere il rimborso delle somme versate.
5. Durante i periodi di festività, in particolare nel mese di agosto e tra il 20 dicembre e l’8 gennaio, i tempi di spedizione e gestione degli ordini potrebbero subire dei ritardi, anche a causa della chiusura parziale dei magazzini e dell’aumento del volume di richieste.
6. Al momento della consegna, il Cliente è tenuto a verificare l’integrità dell’imballaggio. Eventuali danni visibili devono essere immediatamente contestati al corriere. In assenza di contestazioni, l’imballo si intende accettato senza riserve.
7. Se la consegna non può essere effettuata per cause imputabili al Cliente (es. indirizzo errato, destinatario assente, informazioni incomplete), il pacco potrà essere restituito al mittente. In tal caso, eventuali costi di riconsegna o gestione saranno a carico del Cliente e potranno essere detratti da un eventuale rimborso.
X. Diritto di recesso
1. Ai sensi degli artt. 52 e ss. del D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo), il Cliente ha diritto di recedere dal contratto, senza indicarne le ragioni, entro il termine di 14 (quattordici) giorni a decorrere:
- dal giorno in cui il Cliente o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Cliente, acquisisce il possesso fisico dei beni; oppure
- nel caso di consegna separata di beni ordinati con un solo ordine, dal giorno in cui il Cliente o un terzo designato acquisisce il possesso fisico dell’ultimo bene.
2. Per esercitare il diritto di recesso, il Cliente è tenuto a informare il Venditore della propria decisione di recedere, mediante una dichiarazione esplicita da inviare entro il termine indicato al seguente indirizzo email: **swissdigital@caimiluigi.it**.
A tal fine, il Cliente può utilizzare il modulo tipo di recesso di cui all’allegato I, parte B, del Codice del Consumo, non obbligatorio.
3. Il Venditore, ricevuta la comunicazione di recesso, fornirà tempestivamente istruzioni per la restituzione dei Prodotti, che dovrà avvenire senza indebito ritardo e in ogni caso entro 14 (quattordici) giorni dalla comunicazione del recesso, secondo quanto previsto dall’art. 57 del Codice del Consumo.
4. Il Cliente è tenuto a restituire i Prodotti a proprie spese, integri, nella confezione originale e completi di tutti gli eventuali accessori. Il rischio della restituzione resta a carico del Cliente, salvo che il Venditore abbia offerto di ritirare i beni.
5. Il Venditore provvede al rimborso di tutti i pagamenti ricevuti dal Cliente, inclusi – ove dovuti – i costi di consegna standard, senza indebito ritardo e comunque entro 14 (quattordici) giorni dalla data in cui è stato informato della decisione del Cliente di recedere.
Ai sensi dell’art. 56, comma 3, del Codice del Consumo, il Venditore potrà trattenere il rimborso fino alla ricezione dei beni o fino a che il Cliente non abbia fornito prova dell’avvenuta restituzione, a seconda di quale delle due condizioni si verifichi per prima.
6. Il rimborso sarà effettuato utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal Cliente, salvo diversa richiesta espressa e a condizione che ciò non comporti costi aggiuntivi per il Cliente.
7. Ai sensi dell’art. 56, comma 2, del Codice del Consumo, il Venditore non è tenuto a rimborsare i costi supplementari qualora il Cliente abbia espressamente scelto un tipo di consegna diverso da quello meno costoso offerto dal Venditore.
8. Restano ferme le eccezioni al diritto di recesso previste dall’art. 59 del Codice del Consumo (ad esempio: prodotti confezionati su misura o chiaramente personalizzati, prodotti sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici una volta aperti, ecc.).
9. I Prodotti dovranno essere restituiti al seguente indirizzo:
**Caimi Luigi & Figlio S.p.A.**
Via Keplero 24/B – 20019 Settimo Milanese (MI)
XI. Garanzia legale di conformità e garanzie commerciali
1. Il Venditore garantisce che i Prodotti consegnati sono conformi al contratto di vendita, in linea con quanto previsto dagli artt. 128 e ss. del D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo). Non vi è difetto di conformità se, al momento della conclusione del contratto, il Cliente era a conoscenza del difetto o non poteva ignorarlo con l’ordinaria diligenza, oppure se il difetto deriva da istruzioni o materiali forniti dal Cliente.
2. Il Cliente è tenuto a denunciare il difetto di conformità entro il termine di 2 (due) mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto, contattando il Venditore tramite i recapiti indicati sul Sito e fornendo una descrizione accurata del difetto riscontrato, preferibilmente corredata da documentazione fotografica.
3. A seguito della comunicazione, il Venditore potrà autorizzare la restituzione del Prodotto per verificarne lo stato. Il Prodotto dovrà essere spedito a cura del Cliente all’indirizzo:
**Caimi Luigi & Figlio S.p.A. – Via Keplero 24/B – 20019 Settimo Milanese (MI)**
L’eventuale autorizzazione al reso non costituisce riconoscimento del difetto da parte del Venditore.
4. Ricevuto il Prodotto, il Venditore provvederà a verificarne la conformità. In caso di difetto accertato, il Cliente ha diritto, senza spese, al ripristino della conformità del bene tramite riparazione o sostituzione, oppure – nei casi previsti dalla legge – a una riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto.
5. La garanzia legale ha una durata di 2 (due) anni dalla consegna del Prodotto. Il Cliente perde i diritti previsti dalla presente clausola se non denuncia il difetto entro 2 (due) mesi dalla scoperta. L’azione si prescrive in ogni caso entro 26 (ventisei) mesi dalla consegna, salvo che il difetto sia stato dolosamente occultato dal Venditore.
6. Resta salvo il diritto del Cliente, ai sensi dell’art. 133 del Codice del Consumo, di far valere i propri diritti in giudizio anche dopo la prescrizione, purché il difetto sia stato denunciato tempestivamente e prima della scadenza del termine massimo previsto dall’art. 132, comma 4, del medesimo decreto.
7. Eventuali garanzie commerciali aggiuntive, se previste dal produttore o dal Venditore, saranno indicate nelle relative Schede Prodotto e non sostituiscono né limitano i diritti derivanti dalla garanzia legale.
XII. Legge applicabile
1. Le presenti Condizioni Generali e i contratti di vendita conclusi tramite il Sito sono disciplinati dalla legge italiana.
Per quanto non espressamente previsto, si applicano le disposizioni del Codice del Consumo (D.lgs. 206/2005) e del Codice Civile italiano.
---
Caimi Luigi & Figlio S.p.A.
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 1341, comma 2, del Codice Civile, il Cliente dichiara di aver letto e di approvare espressamente le seguenti clausole delle presenti Condizioni Generali di Vendita:
III. Caratteristiche dei Prodotti
VI. Disponibilità dei Prodotti
VII. Procedimento di conclusione del contratto
VIII. Prezzo e pagamento
IX. Spedizione e consegna dei Prodotti
X. Diritto di recesso
XI. Garanzia legale di conformità e garanzie commerciali
XII. Legge applicabile